Sentirsi in linea con i tempi, acquisendo capacità di lettura dello scenario.
Ideare e pianificare una comunicazione rinnovata per il proprio paziente.
Creare un approccio integrato tra assistenza a distanza e assistenza tradizionale in presenza, cambiata rispetto al passato a causa delle nuove normative che prevedono barriere tra il paziente ed il medico/operatore;
Testa e Cuore: come coinvolgere l’interlocutore con le parole, con la voce e con il linguaggio del corpo alla luce delle nuove barriere (mascherina, camici protettivi, guanti e contatto fisico ridotto).
Esplorare le nuove risorse web-specific come le app, le piattaforme collaborative, i tools e imparare ad usarle, integrandole nella propria strategia di trattamento del paziente in chiave di personalizzazione della cura.
Potenziare le strategie comunicazionali per restare sempre in contatto diretto con il paziente, disegnando un approccio omnichannel integrando mondo fisico e rete;
La telemedicina nuova risorsa per il mondo ospedaliero e privato, la prospettiva dal punto di vista della comunicazione.